Orchidea minore
Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Sinonimi: Orchis morio L., Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. caucasica (K.Koch) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.; Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. picta (Loisel.) Jacquet & Scappat.; Herorchis morio (L.) D.Tyteca & E.Klein; Herorchis picta (Loisel.) P.Delforge.
CC (comunissima)
L'orchidea minore è una specie in tutta l'Europa fino al Caucaso, nel vicino Oriente e nell'Africa nordoccidentale. In Italia è presente in tutte le regioni salvo che in Sardegna. Cresce prevalentemente in prati aridi sia su calcare che su substrati arenacei, dalle quote più basse alla fascia montana.
Etimologia: il nome generico deriva dal greco ‘anakamptéin' (ripiegare) di A. pyramidalis; il nome specifico è di etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino ‘morio' (buffone) per le striature del casco che ricordano il berretto di un giullare o da ‘morion', l'elmo dei soldati spagnoli del XVI secolo.
Descrizione: pianta con rizotuberi globosi, alta 10-35 cm, con fusto robusto, foglie basali in rosetta, foglie cauline sempre presenti, più o meno guainanti il fusto, verso l'alto più brevi fino a bratteiformi. Brattee fiorali subeguali all'ovario, spesso con nervature violacee. Infiorescenza densa, breve, cilindrica, con fiori di colori molto variabili (da bianchi a rosa-viola). Fiori con tutti i tepali riuniti in casco ampio, ottuso, quelli esterni con strie verdi. Labello rivolto verso il basso, da piatto a ripiegato, generalmente più largo che lungo, debolmente trilobato, con lobo mediano lungo circa quanto i laterali e parte basale molto chiara, con macchie e strie violacee. Sperone cilindrico, orizzontale o debolmente ascendente, lungo circa quanto il labello.
Forma biologica: geofita bulbosa.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Foto di: Giampiero Ciaschetti
Sinonimi: Orchis morio L., Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. caucasica (K.Koch) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.; Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. picta (Loisel.) Jacquet & Scappat.; Herorchis morio (L.) D.Tyteca & E.Klein; Herorchis picta (Loisel.) P.Delforge.
CC (comunissima)
L'orchidea minore è una specie in tutta l'Europa fino al Caucaso, nel vicino Oriente e nell'Africa nordoccidentale. In Italia è presente in tutte le regioni salvo che in Sardegna. Cresce prevalentemente in prati aridi sia su calcare che su substrati arenacei, dalle quote più basse alla fascia montana.
Etimologia: il nome generico deriva dal greco ‘anakamptéin' (ripiegare) di A. pyramidalis; il nome specifico è di etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino ‘morio' (buffone) per le striature del casco che ricordano il berretto di un giullare o da ‘morion', l'elmo dei soldati spagnoli del XVI secolo.
Descrizione: pianta con rizotuberi globosi, alta 10-35 cm, con fusto robusto, foglie basali in rosetta, foglie cauline sempre presenti, più o meno guainanti il fusto, verso l'alto più brevi fino a bratteiformi. Brattee fiorali subeguali all'ovario, spesso con nervature violacee. Infiorescenza densa, breve, cilindrica, con fiori di colori molto variabili (da bianchi a rosa-viola). Fiori con tutti i tepali riuniti in casco ampio, ottuso, quelli esterni con strie verdi. Labello rivolto verso il basso, da piatto a ripiegato, generalmente più largo che lungo, debolmente trilobato, con lobo mediano lungo circa quanto i laterali e parte basale molto chiara, con macchie e strie violacee. Sperone cilindrico, orizzontale o debolmente ascendente, lungo circa quanto il labello.
Forma biologica: geofita bulbosa.
Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Foto di: Giampiero Ciaschetti
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




