Elleborine negletta
Epipactis neglecta (Kümpel) Kümpel
Sinonimi: Epipactis leptochila (Godfery) Godfery subsp. neglecta Kumpel; Epipactis leptochila (Godfery) Godfery subsp. umbrae Kreutz, Rossini, Quitadamo, Turco & Medagli
RR (rarissima)
L'elleborine negletta è un'orchidea dell'Europa centrale presente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che in Valle d'Aosta. Cresce in boschi di latifoglie decidue, in stazioni fresche, soprattutto nella fascia montana.
Etimologia: il nome generico, quello di una pianta citata da Dioscoride, è di etimologia incerta; il nome specifico allude al fatto che la pianta è stata spesso confusa con specie affini dai botanici.
Descrizione: la specie è molto affine ad E. leptochila, da cui si differenzia, tra le altre cose, per la fioritura un po' più precoce, le foglie più scure, i fiori in genere più aperti e colorati, la strozzatura ipochilo-epichilo ancora più stretta, l'epichilo soffuso di rosa e con apice riflesso, spesso lateralmente.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: luglio.
Sinonimi: Epipactis leptochila (Godfery) Godfery subsp. neglecta Kumpel; Epipactis leptochila (Godfery) Godfery subsp. umbrae Kreutz, Rossini, Quitadamo, Turco & Medagli
RR (rarissima)
L'elleborine negletta è un'orchidea dell'Europa centrale presente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che in Valle d'Aosta. Cresce in boschi di latifoglie decidue, in stazioni fresche, soprattutto nella fascia montana.
Etimologia: il nome generico, quello di una pianta citata da Dioscoride, è di etimologia incerta; il nome specifico allude al fatto che la pianta è stata spesso confusa con specie affini dai botanici.
Descrizione: la specie è molto affine ad E. leptochila, da cui si differenzia, tra le altre cose, per la fioritura un po' più precoce, le foglie più scure, i fiori in genere più aperti e colorati, la strozzatura ipochilo-epichilo ancora più stretta, l'epichilo soffuso di rosa e con apice riflesso, spesso lateralmente.
Forma biologica: geofita rizomatosa.
Periodo di fioritura: luglio.
Foto di: Rolando Romolini
 
	[ ] [
] [ ] 
[
] 
[ ] 
[
] 
[ ] 	
[
] 	
[ ]
] 
									 ] [
] [ ] 
[
] 
[ ] 
[
] 
[ ] 	
[
] 	
[ ]
]  Traduttore
Traduttore 
  
  
  
  
 
