Betulla
Famiglia: Betulaceae
Nome Scientifico: Betula pendula Roth.
Descrizione: Albero caducifoglio alto fino a 25 m, non molto longevo. Corteccia sottile, liscia negli esemplari giovani, bianca, desquama in sottili strisce orizzontali argentate papiracee e con lunghe fessurazioni (lenticelle) orizzontali. Chioma leggera di forma ovoide con rami secondari sottili e penduli. Foglie semplici, alterne, picciolate e di forma romboidale, con margine doppiamente dentato. Il frutto è una piccola noce provvista di due ali (samara). Vive in boschi misti a prevalenza di Faggio, dove si insedia nelle radure e su pendici detritiche ad esposizione prevalentemente settentrionale.
Distribuzione: Zone fredde dell'Europa e dell'Asia. In Abruzzo sono state censite diverse stazioni su quasi tutti i massicci abruzzesi.
Note: Specie a rischio di estinzione, inserita nella categoria “A minor rischio” (LR) delle Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia e protetta dalla L.R. 11.9.1979 n. 45.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




