Astralago Aquilano
Famiglia: Fabaceae
Nome scientifico: Astragalus aquilanus Anzal.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 30-50 cm con fusti legnosi alla base e foglie alterne, imparipennate, con segmenti strettamente ellittici. Fiori gialli riuniti su lunghi peduncoli, visibili a maggio-giugno. Vive in radure e pascoli della fascia submontana.
Distribuzione: Specie endemica dell'Appennino centro-meridionale, è presente in Abruzzo ed in Calabria.
Note: La specie è inserita nelle Liste Rosse nazionali e regionali delle piante in pericolo di estinzione sotto la categoria “vulnerabile” (VU); è anche tutelata dalla L.R. 11.9.1979 n. 45, dalla Direttiva “Habitat” dell'UE (prioritaria in all. II, all. IV) e dalla Convenzione di Berna.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




