Aquilegia della Majella
Famiglia: Ranunculaceae
Nome scientifico: Aquilegia magellensis F. Conti & Soldano
Descrizione: Pianta perenne, vischiosa, alta fino a 45 cm. Foglie addensate nella porzione inferiore del fusto. Fiori di 3-4 cm, da viola pallido ad azzurro chiaro fino a quasi bianchi, con caratteristici nettarii provvisti di sperone. Fiorisce da giugno a luglio. Specie sciafila, cioè adattata a vivere in luoghi ombrosi, si rinviene su rupi stillicidiose e negli sgrottamenti della fascia montana.
Distribuzione: Endemica dell'Appennino centrale presente in Abruzzo e Molise, è dubbia nel Lazio e in Campania.
Note: Specie a rischio di estinzione, inserita nella categoria “A minor rischio” (LR) delle Liste Rosse delle Piante d'Italia sia nazionale che regionale, protetta dalla L.R. 11.9.1979 n. 45.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




