Monitoraggio Ambientale nel Parco: Nuovi Rilevatori Passivi di Inquinanti
04-02-2025 08:58 - Notizie dal Parco
Recentemente, sono state completate le attività di posizionamento di rilevatori passivi di sostanze inquinanti in alcuni corsi d'acqua del Parco.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la salvaguardia degli ecosistemi acquatici, contribuendo a una migliore comprensione e gestione della qualità delle acque nel Parco.
Questo progetto, realizzato grazie ai fondi del PNRR nell'ambito dell'Investimento 3.2 - Digitalizzazione dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette, ha come obiettivo principale il monitoraggio dei parametri chimici, fisici e biologici delle acque.
Il Progetto mira a monitorare le acque: Utilizzare dispositivi e rilevatori per analizzare le sostanze inquinanti presenti nei corsi d'acqua.Integrazione con il Monitoraggio Ambientale: Integrare i dati raccolti con il monitoraggio delle specie e degli habitat collegati agli ecosistemi acquatici.Funzionamento dei RilevatoriI rilevatori passivi degli inquinanti sono progettati per essere immersi in acqua e sono fissati tramite un cavo di acciaio a alberi o picchetti. Questi dispositivi sono dotati di appositi avvisi per garantire la loro visibilità e sicurezza.
Si raccomanda vivamente di non manomettere e di non rimuovere i rilevatori dall'acqua, poiché ciò comprometterebbe inevitabilmente la loro funzionalità e l’efficacia del monitoraggio ambientale.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la salvaguardia degli ecosistemi acquatici, contribuendo a una migliore comprensione e gestione della qualità delle acque nel Parco.
La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire il successo di questo progetto e la protezione dell'ambiente naturale.