MINIERE DELLA MAIELLA, SUL SENTIERO DEI MINATORI
Uscita didattica/Escursione e laboratorio
OBIETTIVI: Conoscere la geologia della Maiella ed il rapporto con la presenza di bitume tra le sue rocce; comprendere il rapporto tra geologia e storia di un territorio; riscoprire la storia delle miniere e del bacino minerario della Maiella attivo tra la metà del XIX e la metà del XX secolo; rendere i destinatari del progetto veri protagonisti dell’attività proposta, stimolando in loro capacità di osservazione e di ricerca autonoma.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I° e II° grado
BREVE DESCRIZIONE: L'Abruzzo, con il bacino della Maiella, tra il 1800 e la prima metà del 1900 è diventato da polo europeo, polo mondiale relativamente alle attività minerarie di estrazione di rocce asfaltiche e bituminose, nonché di petrolio. Immensi scavi e trivellazioni hanno interessato il versante nord modificandone il territorio e l'economia. Ci muoveremo sull'unico sentiero minerario d'Abruzzo e percorrerlo sarà un'occasione per fare un viaggio indietro nel tempo, tra la metà del XIX e del XX secolo, quando in quest'area venivano estratti bitume e rocce asfaltifere. Un percorso naturalistico, storico e culturale alla scoperta dell'archeologia industriale e della geologia.
AREA DEL PARCO: Majella nord e occidentale
LUOGO DELL' USCITA: Lettomanoppello (PE)
PERIODO: Autunno, primavera e estate
DURATA: Intera giornata (3-4 ore di attività)
NOTE: È possibile richiedere un programma personalizzato in base all'ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita arricchendo l'esperienza anche con appuntamenti a scuola. Per i programmi personalizzati contattare i recapiti in basso.
INFORMAZIONI: CEA Paolo Barrasso Centro Visita del Parco +39-347-0367084 e +39-085-922343 (Paola Di Martino) – info@majambiente.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 251,37 KB