Conoscere l’orso nella terra degli orsi! Visita guidata nell’Area Faunistica dell’Orso bruno
31-07-2022 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Dom
31
Lug 2022
orario: 9:30 – 11:00 – 16:00 – 17:30 – 19:00
dove: Palena
Incontriamo e conosciamo il placido plantigrado nell’area faunistica dell’orso bruno.
L’Area, che si estende per circa un ettaro, è caratterizzata dal bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, gli ambienti che abita l’orso bruno.
Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato, lungo il perimetro dell’area, accompagnati dalla guida. L'itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione, sensibilizzazione e rispetto dell’orso bruno.
Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa. Sono Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!
Il polo scientifico, con funzione didattica e di educazione ambientale, è stato realizzato nello scenario del paesaggio della Majella Orientale, dell'Alta Valle del fiume Aventino, del Monte Porrara e dei Monti Pizzi, nella porzione più a sud del P.N.M.
Per ulteriori informazioni contattare 339 86 29165
L’Area, che si estende per circa un ettaro, è caratterizzata dal bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, gli ambienti che abita l’orso bruno.
Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato, lungo il perimetro dell’area, accompagnati dalla guida. L'itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione, sensibilizzazione e rispetto dell’orso bruno.
Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa. Sono Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!
Il polo scientifico, con funzione didattica e di educazione ambientale, è stato realizzato nello scenario del paesaggio della Majella Orientale, dell'Alta Valle del fiume Aventino, del Monte Porrara e dei Monti Pizzi, nella porzione più a sud del P.N.M.
Per ulteriori informazioni contattare 339 86 29165
Ven
01
Lug 2022
Sab
02
Lug 2022
Dom
03
Lug 2022
Lun
04
Lug 2022
Mar
05
Lug 2022
Mer
06
Lug 2022
Gio
07
Lug 2022
Ven
08
Lug 2022
Sab
09
Lug 2022
Dom
10
Lug 2022
Lun
11
Lug 2022
Mar
12
Lug 2022
Mer
13
Lug 2022
Gio
14
Lug 2022
Ven
15
Lug 2022
Sab
16
Lug 2022
Dom
17
Lug 2022
Lun
18
Lug 2022
Mar
19
Lug 2022
Mer
20
Lug 2022
Gio
21
Lug 2022
Ven
22
Lug 2022
Sab
23
Lug 2022
Dom
24
Lug 2022
Lun
25
Lug 2022
Mar
26
Lug 2022
Mer
27
Lug 2022
Gio
28
Lug 2022
Ven
29
Lug 2022
Sab
30
Lug 2022
Dom
31
Lug 2022
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palena
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palena
Programma
Giugno, Luglio, Agosto e Settembre: tutti i giorni
La scelta del turno va valutata privilegiando le ore più fresche, o più calde, in base al periodo di visita!
Punto d'incontro con la guida e biglietteria:
Museo Orso Marsicano Località S. Antonio a Palena (CH)
Tariffe biglietti:
Intero € 8,00
Ridotto € 4,00 dai 6 ai 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria
Gratuito bambini fino a 5 anni
Il biglietto comprende ingresso e visita guidata con personale specializzato. Assicurazione RCT
Il gruppo dei prenotati si sposta con le auto proprie di circa 3 chilometri, la guida farà strada.
La durata della visita guidata è di circa un'ora, compreso l'avvistamento, l'osservazione, la conoscenza del mondo degli orsi e il racconto della storia delle orse ospitate.
Il percorso è su sentiero con fondo brecciato e leggero dislivello.
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente
La scelta del turno va valutata privilegiando le ore più fresche, o più calde, in base al periodo di visita!
Punto d'incontro con la guida e biglietteria:
Museo Orso Marsicano Località S. Antonio a Palena (CH)
Tariffe biglietti:
Intero € 8,00
Ridotto € 4,00 dai 6 ai 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria
Gratuito bambini fino a 5 anni
Il biglietto comprende ingresso e visita guidata con personale specializzato. Assicurazione RCT
Il gruppo dei prenotati si sposta con le auto proprie di circa 3 chilometri, la guida farà strada.
La durata della visita guidata è di circa un'ora, compreso l'avvistamento, l'osservazione, la conoscenza del mondo degli orsi e il racconto della storia delle orse ospitate.
Il percorso è su sentiero con fondo brecciato e leggero dislivello.
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente
Non dimenticarti
Abbigliamento a strati, appropriato alla stagione di visita.
Giacca impermeabile in caso di pioggia.
Obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.
Macchina fotografica e binocolo.
Non adatto a passeggini.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria.
Non è consentito introdurre cani, neanche di piccola taglia. È disponibile il servizio dog sitter al 3491272706.
MISURE ANTICONTAGIO:
anche se non obbligatorio è consigliabile presentarsi muniti di mascherina da indossare al bisogno e per l’ingresso al tunnel di avvistamento.
Giacca impermeabile in caso di pioggia.
Obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.
Macchina fotografica e binocolo.
Non adatto a passeggini.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria.
Non è consentito introdurre cani, neanche di piccola taglia. È disponibile il servizio dog sitter al 3491272706.
MISURE ANTICONTAGIO:
anche se non obbligatorio è consigliabile presentarsi muniti di mascherina da indossare al bisogno e per l’ingresso al tunnel di avvistamento.
Note
PER TUTTE LE INFO SU QUESTA PROPOSTA DI VISITA CONTATTACI AL +393398629165
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI: ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE ALLE ORE 18
PRENOTA
la prenotazione non comporta nessun obbligo
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro