Ginepro sabino
Famiglia: Cupressaceae
Nome Scientifico: Juniperus sabina L.
Descrizione: Arbusto prostrato a sessi separati, con forte odore di resina, provvisto di foglie a forma di piccole squame; gli esemplari femminili hanno delle pseudobacche chiamate galbuli di colore verde-bluastro. Vegeta in ambienti rupestri tra 700 e 1800 m s.l.m.
Distribuzione: Europa e Asia occidentale. Le stazioni appenniniche della Majella costituiscono le aree con maggiore diffusione della specie in tutto l'Appennino.
Note: Specie a rischio di estinzione, inserita nella categoria “A minor rischio” (LR) delle Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia.
La specie è velenosa e nel territorio magellense veniva utilizzata come decotto per favorire nelle pecore l'espulsione della cosiddetta "seconda", nome dato alla placenta.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




