Fiordaliso della Majella
Famiglia: Asteraceae
Nome scientifico: Centaurea tenoreana Willk.
Descrizione: Fiordaliso bianco-tomentoso con foglie profondamente incise e fiore rosa-purpureo. Vegeta nei prati aridi e sassosi da 500 a 1800 m s.l.m., dove fiorisce tra luglio ed agosto.
Distribuzione: Endemica dell'Appennino Abruzzese, è esclusiva del Parco.
Note: Specie a rischio di estinzione, inserita nella categoria “A minor rischio” (LR) delle Liste Rosse nazionale e regionale delle Piante d'Italia.
La specie è dedicata a Michele Tenore (1780-1861), professore di botanica a Napoli e autore della “Flora Napoletana” in 5 volumi, opera in cui ha descritto le molte specie scoperte proprio sulla Majella utilizzando l'epiteto majellense o majellensis. Inoltre Tenore fu il primo a descrivere questa specie sotto il nome di Centaurea incana, nel 1811.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




