Ciombolino abruzzese
Famiglia: Scrophulariaceae
Nome scientifico: Cymbalaria pallida (Ten.) Wettst.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 10-20 cm con foglie opposte, arrotondate, con 3-5 lobi di cui l'apicale più grande. Fiori azzurri o violacei con sperone di circa 10 mm, visibili da giugno ad agosto. Vive su ghiaioni altomontani.
Distribuzione: Specie endemica dell'Appennino centrale, è presente in Abruzzo, Lazio e Molise.
Note: È inserita nella categoria “a minor rischio” (LR) nelle Liste Rosse nazionali e regionali delle piante in pericolo di estinzione.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




