27 Aprile 2025

TREKKING ALL'EREMO DI SAN BARTOLOMEO

Lun
01
Gen 2024
orario: Ore 10:00
dove: Roccamorice (PE)

TREKKING ALL'EREMO INCASTONATO NELLA ROCCIA
La Maiella è definita la montagna sacra ed in questa escursione assaporeremo la magia della spiritualità dell'Eremo di San Bartolomeo in Legio.
Da sempre gli Eremiti si rifugiavano in luoghi dove la bellezza della Natura li avvicinasse al divino. Questo Eremo è stato costruito in una delle valli più belle della Maiella dove il silenzio ci aiuterà ad avvicinarci ad un vero e proprio stato meditativo.

Da località Macchie di Coco, a Roccamorice (PE), scenderemo per il Vallone di San Bartolomeo in Legio, dove ci si aprirà un panorama unico, a 360° tra la Maiella, il Morrone, il Gran Sasso e il mare Adriatico; i verdi prati ricchi di fiori che contornano queste pareti di roccia calcarea, ci accompagneranno nella discesa al torrente Capo La Vena, che ci farà strada verso l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, costruito sfruttando un riparo di roccia abbastanza ampio, chiuso in parte dall’uomo. Restaurato intorno al 1250 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, ha origini anteriori all’XI secolo.

Tornato da Lione dove si era recato per ottenere da Papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei Celestini, Pietro da Morrone vi si stabilì per circa due anni, ed era utilizzato come dipendenza dell’Eremo di Santo Spirito a Maiella, situato poco più a monte.
Date di svolgimento dell'evento
Data Note
19-11-2023
26-11-2023
08-12-2023
10-12-2023
24-12-2023
26-12-2023
28-12-2023
01-01-2024


DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Roccamorice
Informazioni
  • Tipologia: E (escursionistico)Difficoltà: adatto a tutti – persone in buono stato di salute abituate a camminare – Bimbi da 5 anni in su
  • Dislivello: circa 110 m in discesa (andata), 110 m in salita (ritorno)Durata: circa 3 ore comprese di soste
  • Lunghezza: circa 4 km andata e ritorno
  • Dove: Roccamorice (PE) – Parco Nazionale della Majella – Abruzzo
  • Non si può partecipare con il cane – l’attività si svolgerà in Zona A del Parco dove è vietato l’accesso con i cani
Equipaggiamento necessario
zaino
scarpe da trekking (obbligatorie)
bastoncini da trekking (consigliati)
abbigliamento a strati (da giacca antipioggia a t-shirt anche doppia per ricambio)
cibo di conforto
frutta secca
acqua (o borraccia da riempire ad inizio escursione)
Note
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI




PRENOTA


Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh

cookie