Tocco Da Casauria

Largo Menna, 1
65028 Tocco da Casauria (PE)
Telefono: 085880533
Sito internet: www.comune.toccodacasauria.pe.it
E-mail: protocollo@comune.toccodacasauria.pe.it
comtocco@comune.toccodacasauria.pe.it
65028 Tocco da Casauria (PE)
Telefono: 085880533
Sito internet: www.comune.toccodacasauria.pe.it
E-mail: protocollo@comune.toccodacasauria.pe.it
comtocco@comune.toccodacasauria.pe.it
PEC: comune.toccodacasauria@pec.arc.it
Densità: 81,32
Estensione: 29,67 km²
Popolazione: 2400 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: Toccolani
Densità: 81,32
Estensione: 29,67 km²
Popolazione: 2400 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: Toccolani
Dove si trova
Che tempo fa
Tocco da Casauria sorge su un colle a 356 m s.l.m. ai piedi del Morrone nella valle del fiume Pescara. Le prime notizie risalgono all'anno 872, dal quale si vide il continuo sviluppo dell'agglomerato urbano attorno al castello.

I due terremoti, negli anni 1456 e 1706, distrussero gran parte del centro il quale venne poi ricostruito.
Tra i luoghi di interesse del paese spiccano: la chiesa del patrono Sant'Eustachio martire (festeggiato il 20 settembre), il convento dell'osservanza o di Santa Maria del Paradiso, la chiesa di San Domenico, la chiesa della Madonna degli Angeli, la chiesa di Madonna delle Grazie, la chiesa di Sant'Antonio di Padova, il museo civico “Pina Di Roberto”, diversi palazzi storici, casa Michetti e il castello.
Tocco da Casauria è conosciuta per aver dato i natali all'artista Francesco Paolo Michetti, al poeta Domenico Stromei e al giurista Francesco Filomusi Guelfi.
E' circondato da vigneti e oliveti e vanta una propria varietà di olivo denominata toccolana o police (molto rustica e resistente). E’ inoltre famoso per la Centerba, un liquore composto da erbe, ideato come medicamento da Beniamino Toro e che nel 1817 divenne bene di consumo.
E’ stato il primo Comune ad aver installato sul suo territorio un impianto eolico.
Il Comune di Tocco, circondato da vigneti e oliveti, contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella: nel suo territorio vengono ancora coltivate varietà di olivo denominata toccolana o police (molto rustica e restistente).
Tra i luoghi di interesse del paese spiccano: la chiesa del patrono Sant'Eustachio martire (festeggiato il 20 settembre), il convento dell'osservanza o di Santa Maria del Paradiso, la chiesa di San Domenico, la chiesa della Madonna degli Angeli, la chiesa di Madonna delle Grazie, la chiesa di Sant'Antonio di Padova, il museo civico “Pina Di Roberto”, diversi palazzi storici, casa Michetti e il castello.
Tocco da Casauria è conosciuta per aver dato i natali all'artista Francesco Paolo Michetti, al poeta Domenico Stromei e al giurista Francesco Filomusi Guelfi.
E' circondato da vigneti e oliveti e vanta una propria varietà di olivo denominata toccolana o police (molto rustica e resistente). E’ inoltre famoso per la Centerba, un liquore composto da erbe, ideato come medicamento da Beniamino Toro e che nel 1817 divenne bene di consumo.
E’ stato il primo Comune ad aver installato sul suo territorio un impianto eolico.
Il Comune di Tocco, circondato da vigneti e oliveti, contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella: nel suo territorio vengono ancora coltivate varietà di olivo denominata toccolana o police (molto rustica e restistente).
La centerba è un liquore composto da erbe ideato come medicamento da Beniamino Toro che nel 1817 divenne bene di consumo.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







