23 Febbraio 2025
Un Parco di Montagna affacciato sul Mare

Serramonacesca

Via G. Marconi, 2
65025 Serramonacesca (PE)
Telefono: 085-859416/085-859126
Sito internet: www.comune.serramonacesca.pe.it
Email: comune@comune.serramonacesca.pe.it
PEC: serramonacesca@pec.pescarainnova.it
Densità: 21,05 abitanti per km2
Estensione: 23,89 km2
Popolazione: 503 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: Serresi
Dove si trova
Che tempo fa

Serramonacesca, posta sulle pendici settentrionali della Maiella a 290 m s.l.m., presenta un territorio caratterizzato dalle suggestive formazioni geologiche dei calanchi e da una profonda valle solcata dal fiume Alento.

I primi insediamenti antropici nella zona risalgono al periodo barbarico, tuttavia l’originario nucleo urbanistico è quello costituito dal castello della famiglia longobarda dei Polegra (castrum polegrae) di cui rimangono poche, ma suggestive rovine come la Torre di Polegra e il fronte difensivo di Castel Menardo. La storia del paese segue le sorti del monastero di San Liberatore a Maiella (da cui prende il nome) e vanta da sempre una ricca economia agricola e una rispettabile tradizione musicale.

Il paesaggio montano offre le caratteristiche capanne in pietra a secco, testimonianza della precedente realtà agro-pastorale che caratterizza tutti i comuni pedemontani del Parco. Inoltre, nella località Piani di Tarica ritroviamo uno dei riconosciuti geositi UNESCO del Parco, esempio di carsismo tropicale nonché rara e importante testimonianza dei cambiamenti geo-morfologici della Maiella da mare tropicale a massiccio montuoso.

Tra i luoghi di maggiore interesse troviamo l’Abbazia di S. Liberatore, Castel Menardo, la Torre di Polegra, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, l’Eremo di Sant’Onofrio, le Tombe rupestri e l’Area faunistica del capriolo.

Tra le festività e tradizioni si annoverano Le feste patronali celebrate il 12 e il 13 giugno, a Sant’Onofrio e a Sant’Antonio con la “distribuzione dei pani”, la festa dell’emigrante celebrata nella seconda settimana di Luglio e la festa del santo Liberatore nella terza domenica di Settembre. La statua, custodita nella Parrocchiale dell’Assunta, viene issata sul trono di Sant’Antonio e portata a spalla fino all’Abbazia, Dopo la cerimonia religiosa, caratteristica è la messa dell’asta “de le majè”, nel corso della quale sono offerti al Santo omaggi dai Serresi e dai fedeli dei paesi limitrofi.

“L'aneme De Le Morte” è la sagra della zucca che viene realizzata il 31 ottobre, in occasione della quale oltre a rievocare credenze e racconti della tradizione popolare abruzzese è possibile assaggiarne dolci tradizionali e piatti tipici tra cui salumi e formaggio pecorino di Serramonacesca.


Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh

cookie