San Valentino in Abruzzo Citeriore

Via Fiume, 4
65020 San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE)
Telefono: 085 8574131
Sito internet: www.comune.sanvalentino.pe.it
Email: info@comune.sanvalentino.pe.it
PEC: info@pec.comune.sanvalentino.pe.it
Densità: 111,77 abitanti per km2
Estensione: 16,40 km2
Popolazione: 1833 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: San Valentinesi
65020 San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE)
Telefono: 085 8574131
Sito internet: www.comune.sanvalentino.pe.it
Email: info@comune.sanvalentino.pe.it
PEC: info@pec.comune.sanvalentino.pe.it
Densità: 111,77 abitanti per km2
Estensione: 16,40 km2
Popolazione: 1833 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: San Valentinesi
Dove si trova
Che tempo fa
San Valentino in A.C. si trova a 450 m s.l.m., nel comprensorio pedemontano della Maiella e del Morrone, nel territorio della Valle dell’Orta.

Il nome originario (“Castrum de Petra”) compare nelle citazioni storiche che parlano del castello. Il nome attuale, invece, è legato alla traslazione dei resti dei Santi Valentino di Terracina e Damiano (Santi Patroni festeggiati il 14 febbraio ed il 9 -10-11 settembre) e all’antica divisione amministrativa del regno di Napoli di cui ha fatto parte.
Il ritrovamento di pitture rupestri risalenti alla preistoria, all’interno della “Grotta dei Callarelli” (attuale geosito UNESCO), fa supporre che il territorio sia stato abitato sin dall’epoca.
Oggi, uno dei simboli più importanti del paese è il Duomo, di impianto settecentesco con caratteristica doppia torre campanaria, fondato, secondo i racconti, nel XII secolo per accogliere i martiri Valentino e Damiano.
Altri monumenti e luoghi di interesse sono: il Castello-Palazzo Farnese, il largo di “Porta Grande”, il museo dei Fossili e delle Ambre (riconosciuto geo-museo UNESCO), diversi palazzi gentilizi dell’800, l’ottocentesca fontana della Venere Giulia Farnese, la fontana di Sansone e le chiese di San Antonio, Madonna della Croce, San Donato, San Rocco e San Nicola.
Il ritrovamento di pitture rupestri risalenti alla preistoria, all’interno della “Grotta dei Callarelli” (attuale geosito UNESCO), fa supporre che il territorio sia stato abitato sin dall’epoca.
Oggi, uno dei simboli più importanti del paese è il Duomo, di impianto settecentesco con caratteristica doppia torre campanaria, fondato, secondo i racconti, nel XII secolo per accogliere i martiri Valentino e Damiano.
Altri monumenti e luoghi di interesse sono: il Castello-Palazzo Farnese, il largo di “Porta Grande”, il museo dei Fossili e delle Ambre (riconosciuto geo-museo UNESCO), diversi palazzi gentilizi dell’800, l’ottocentesca fontana della Venere Giulia Farnese, la fontana di Sansone e le chiese di San Antonio, Madonna della Croce, San Donato, San Rocco e San Nicola.
San Valentino in A.C. è custode di diverse tradizioni tra cui si annoverano la suggestiva processione del Venerdì Santo e la festa dedicata a Sant'Antonio Abate, caratterizzata da riti popolari e 'lu sbannimènde'. Dal punto di vista enogastronomico il paese è noto per i suoi torroncini, i ritagliati e per le morette, dolce tipico.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







