Pretoro

Via dei mulini 3A
66010 Pretoro (CH)
Telefono: 0871898001
Sito internet: www.comune.pretoro.ch.it
E-mail: info@comune.pretoro.ch.it
66010 Pretoro (CH)
Telefono: 0871898001
Sito internet: www.comune.pretoro.ch.it
E-mail: info@comune.pretoro.ch.it
PEC: comunepretoro@pec.it
Densità: 33,06 abitanti per km²
Estensione: 26,13 km²
Popolazione: 863 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: Pretoresi
Densità: 33,06 abitanti per km²
Estensione: 26,13 km²
Popolazione: 863 (Istat, novembre 2022)
Nomi abitanti: Pretoresi
Dove si trova
Che tempo fa
Pretoro è arroccato sul versante nord orientale della Maiella a circa 560 m s.l.m. ed è sovrastato dalla suggestiva Valle del Foro.

Il paese ha origini molto antiche, la sua fondazione risale VI-V secolo a.C., all'epoca era “Castrum Praeturis” un castello di guardia che soprassedeva la vallata popolata da frentani e peligni. Nel 1600 il castello venne distrutto e venne costruito il borgo.
Conosciuto come “Il paese dei fusari” per la realizzazione dei fusi per filare la lana. L'artigianato del legno nelle botteghe, soprattutto in passato, si basava principalmente sulla costruzione di utensili per la cucina.
Pretoro è uno dei borghi più belli d'Italia e tra i monumenti e luoghi d'interesse ci sono: la chiesa di Sant'Andrea Apostolo, la chiesa di San Nicola, la chiesa di Madonna della Mazza, la chiesa di Maria Santissima della Libera, chiesa Sant'Antonio Abate, il museo del Lupo, la bottega e il museo di Mastro Tonino, l'Area Faunistica del Lupo Appenninico (possibile la visita guidata su prenotazione) e la grotta dell'eremita.
Il santo patrono San Domenico Abate si festeggia la prima domenica di maggio. La processione del Santo accompagnato dai serpari arriva nello spazio all’aperto dove avviene la tradizionale rappresentazione “lu Lope” (il lupo), in cui si ripropone il miracolo di San Domenico e il lupo.
Conosciuto come “Il paese dei fusari” per la realizzazione dei fusi per filare la lana. L'artigianato del legno nelle botteghe, soprattutto in passato, si basava principalmente sulla costruzione di utensili per la cucina.
Pretoro è uno dei borghi più belli d'Italia e tra i monumenti e luoghi d'interesse ci sono: la chiesa di Sant'Andrea Apostolo, la chiesa di San Nicola, la chiesa di Madonna della Mazza, la chiesa di Maria Santissima della Libera, chiesa Sant'Antonio Abate, il museo del Lupo, la bottega e il museo di Mastro Tonino, l'Area Faunistica del Lupo Appenninico (possibile la visita guidata su prenotazione) e la grotta dell'eremita.
Il santo patrono San Domenico Abate si festeggia la prima domenica di maggio. La processione del Santo accompagnato dai serpari arriva nello spazio all’aperto dove avviene la tradizionale rappresentazione “lu Lope” (il lupo), in cui si ripropone il miracolo di San Domenico e il lupo.
Il Comune di Pretoro contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella: nel suo territorio viene ancora coltivata la mezza fava o “fava nostra”.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







