Popoli

Via Decondre, 103
65026 Popoli (PE)
Telefono: 08598701
Sito internet: www.comune.popoli.pe.it
E-mail: info@comune.popoli.pe.it
PEC: segreteria.popoli@viapec.net
Densità: 134,25 ab./km²
Estensione: 35,04 km²
Popolazione: 4704 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Popolesi
65026 Popoli (PE)
Telefono: 08598701
Sito internet: www.comune.popoli.pe.it
E-mail: info@comune.popoli.pe.it
PEC: segreteria.popoli@viapec.net
Densità: 134,25 ab./km²
Estensione: 35,04 km²
Popolazione: 4704 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Popolesi
Dove si trova
Che tempo fa
Il comune di Popoli è situato nel Parco Nazionale della Maiella a circa 250 m s.l.m., in prossimità della confluenza dei fiumi Aterno e Pescara.

In passato era conosciuto come la "chiave dei Tre Abruzzi" per via della sua collocazione strategica, rappresentando così un importante snodo commerciale.
E' la città natale del grande ingegnere Corradino d'Ascanio, l'inventore della Vespa e dell'elica, ed accoglie architetture e luoghi di particolare interesse; ospita diversi monumenti religiosi come la Chiesa di San Francesco (nella quale il 14 maggio si omaggia il santo patrono San Bonifacio), la Chiesa dei Santi Lorenzo e Biagio, la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa della Madonna delle Grazie, la Chiesa di San Giovanni Bosco e la Chiesa della Madonna della Pace.
Tra le architetture civili e militari è possibile visitare il Castello e la Taverna ducale dei Cantelmo, la Torre dell'Aia e numerosi ponti e palazzi storici.
Ampliano le esperienze di visita su tutto il territorio comunale i siti naturali e le strutture di accoglienza turistica come le Sorgenti del Pescara, le Gole di Popoli, il Centro visita del lupo (in località Impianezza), le aree faunistiche, Monte Rotondo e lo stabilimento termale.
Siti naturali come le Sorgenti del Pescara, le Gole di Popoli, e strutture di accoglienza turistica come il Centro visita del lupo (in località Impianezza), le Terme e Monte Rotondo con il centro visita e le aree faunistiche, arricchiscono l'offerta naturalistica del territorio.
Nota è la manifestazione “Il Palio e Certame de la contea di Popoli”. L'evento si svolge ogni seconda domenica di agosto ed è curato dall'associazione culturale “Gruppo Storico città di Popoli” che si compone di figure quali vessillo, chiarine, tamburi, sbandieratori, alabardieri, cavalieri, balestrieri, paggi e dame che, girando per il paese, rievocano un episodio legato ai Cantelmo, signori di Popoli fino alla metà del 1700.
E' la città natale del grande ingegnere Corradino d'Ascanio, l'inventore della Vespa e dell'elica, ed accoglie architetture e luoghi di particolare interesse; ospita diversi monumenti religiosi come la Chiesa di San Francesco (nella quale il 14 maggio si omaggia il santo patrono San Bonifacio), la Chiesa dei Santi Lorenzo e Biagio, la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa della Madonna delle Grazie, la Chiesa di San Giovanni Bosco e la Chiesa della Madonna della Pace.
Tra le architetture civili e militari è possibile visitare il Castello e la Taverna ducale dei Cantelmo, la Torre dell'Aia e numerosi ponti e palazzi storici.
Ampliano le esperienze di visita su tutto il territorio comunale i siti naturali e le strutture di accoglienza turistica come le Sorgenti del Pescara, le Gole di Popoli, il Centro visita del lupo (in località Impianezza), le aree faunistiche, Monte Rotondo e lo stabilimento termale.
Siti naturali come le Sorgenti del Pescara, le Gole di Popoli, e strutture di accoglienza turistica come il Centro visita del lupo (in località Impianezza), le Terme e Monte Rotondo con il centro visita e le aree faunistiche, arricchiscono l'offerta naturalistica del territorio.
Nota è la manifestazione “Il Palio e Certame de la contea di Popoli”. L'evento si svolge ogni seconda domenica di agosto ed è curato dall'associazione culturale “Gruppo Storico città di Popoli” che si compone di figure quali vessillo, chiarine, tamburi, sbandieratori, alabardieri, cavalieri, balestrieri, paggi e dame che, girando per il paese, rievocano un episodio legato ai Cantelmo, signori di Popoli fino alla metà del 1700.
Popoli è nota per il gambero di fiume (“u jammar”), oggi specie tutelata in quanto a rischio di estinzione; in passato, presente con popolazioni molto più consistenti, era pescato insieme alla trota nelle acque limpide del fiume Pescara.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







