PASSEGGIATA PER ASCOLTARE IL BRAMITO DEL CERVO
16-10-2022 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Dom
16
Ott 2022
orario: Ore 16:00
dove: Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Passeggiata nel regno dei cervi. Camminata adatta a tutti su strada di montagna ad ascoltare il bramito del cervo (il bramito è il verso che emette il cervo maschio nel periodo degli amori).
Partendo dal centro storico di Sant’Eufemia a Maiella, passeggeremo sulla vecchia strada che conduceva a San Nicolao, per raggiungere dopo poco più di 2 km la località Macere Piane, uno dei campi degli amori sulla Majella, dove i cervi si riuniscono dalla fine di agosto agli inizi di Ottobre, annunciando la loro presenza con il bramito. Vivremo l’emozionante sfida tra i cervi maschi per rivendicare il possesso delle femmine su altri pretendenti!
Percorso semplice, alla portata di tutti con un leggero dislivello su asfalto; dal centro di Sant’Eufemia fino alla località Macere Piane a mt. 1043 di altitudine.
Ai margini della strada il bosco misto vede la presenza di querce, ornelli e aceri montani e in questi giorni colora i prati il bellissimo Colchico simile al croco ma con fioritura autunnale.
Segnalata la presenza di cervi, caprioli, lupi e aquile.
ISCRIZIONI ONLINE OBBLIGATORIA - Per maggiori informazioni scrivere a lettomanoppello@parcomaiella.it
Data | Note |
---|---|
18-09-2022 | |
25-09-2022 | |
02-10-2022 | |
09-10-2022 | |
16-10-2022 |
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Sant´Eufemia a Maiella
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Sant´Eufemia a Maiella
- ore 16:00 ritrovo a Sant’Eufemia a Maiella (PE)
- ore 19:00 circa fine attività
Informazioni
- Difficoltà: percorso facile, adatto a tutti (anche bimbi nel passeggino)Tipologia: strada asfaltata
- Lunghezza: circa 5 km
- Dislivello:150 m
- Durata: 3 ore
- Dove: Parco Nazionale della Majella – Sant’ Eufemia a Majella (PE) Località Macere Piane
- Si può partecipare con i nostri amici a 4 zampe al guinzaglio
Equipaggiamento necessario
- scarpe comode
- abbigliamento a strati (pile caldo, giacca anti-pioggia, piumino invernale)
- cappello
- merenda e frutta secca
- acqua almeno 1l (è presente una fontana a Sant’Eufemia nella piazza centrale)
Note