PAOLO RICCI
Ho scelto di diventare Guida per poter raccontare della terra in cui sono cresciuto e da cui provengono le mie origini. Così sono diventato Accompagnatore di Media Montagna del Collegio delle Guide Alpine nel 2016 mettendo insieme Colle del Nibbio, l'attività agrituristica che conduco con mia moglie Simona, con l'attività escursionistica e quella di educazione ambientale. Nel 2022 ho frequentato il corso per diventare International Mountain Leader della UIMLA. Nel 2024 seguito la formazione del Collegio delle Guide Alpine in Speleologia e raggiunto la specializzazione di Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Maiella. Sono nato e cresciuto a Civitaluparella (CH) da famiglie indigene legate alle realtà rurali dei boschi e della pastorizia e l'intenzione è sempre stata di continuare su quella strada per mantenere un presidio del territorio. Da questo la nascita ufficiale nel 2018 di Colle del Nibbio e delle varie produzioni: per 5 anni abbiamo allevato capre allo stato semi-brado per la produzione di formaggi a latte crudo, produciamo miele dal nostro apiario dal 2015, coltiviamo aglio rosso e secondo le stagioni patate e fagioli antichi.
Le prime stagioni da Guida le ho trascorse nel PNALM dove da oltre cento anni si pratica conservazione delle specie animali e vegetali, così ho fatto mia questa forma mentis, soprattutto per quanto riguarda la conservazione dei grandi carnivori. Alle cime e agli itinerari troppo impegnativi preferisco camminate lunghe tra boschi e pascoli. Sono una guida lenta e nelle mie passeggiate amo dare la possibilità di rilassarsi, ascoltare la natura e godere delle sue bellezze, conoscersi e scoprire storia e curiosità dei territori, anche se qualche volta non disdegno qualche trekking lungo. Gran parte delle attività che propongo hanno come obbiettivo quello della sensibilizzazione e dell'acquisizione di consapevolezza dei temi legati all'ambiente, dall'alimentazione e dall'uso delle risorse naturali fino al cambiamento del contesto sociale, economico e paesaggistico legato alla storia dei luoghi. Nelle attività di educazione ambientale e di laboratori tengo molto a seguire bambini e ragazzi che ritengo il miglior futuro che possiamo formare e i più grandi recettori di buone informazioni. Sono Papà dal 2023 e ho buone speranze nei giovanissimi che avranno il duro compito di far sopravvivere l'ecosistema. Svolgo laboratori di apicoltura e caseificazione oltre a collaborazioni con scuole e campi estivi. In diverse occasioni ho avuto modo di organizzare e guidare gruppi di persone con disabilità con i quali ho grande piacere di confrontarmi. Collaboro quando possibile alla progettazione, realizzazione e manutenzione di itinerari, cammini e rete sentieristica.
Le prime stagioni da Guida le ho trascorse nel PNALM dove da oltre cento anni si pratica conservazione delle specie animali e vegetali, così ho fatto mia questa forma mentis, soprattutto per quanto riguarda la conservazione dei grandi carnivori. Alle cime e agli itinerari troppo impegnativi preferisco camminate lunghe tra boschi e pascoli. Sono una guida lenta e nelle mie passeggiate amo dare la possibilità di rilassarsi, ascoltare la natura e godere delle sue bellezze, conoscersi e scoprire storia e curiosità dei territori, anche se qualche volta non disdegno qualche trekking lungo. Gran parte delle attività che propongo hanno come obbiettivo quello della sensibilizzazione e dell'acquisizione di consapevolezza dei temi legati all'ambiente, dall'alimentazione e dall'uso delle risorse naturali fino al cambiamento del contesto sociale, economico e paesaggistico legato alla storia dei luoghi. Nelle attività di educazione ambientale e di laboratori tengo molto a seguire bambini e ragazzi che ritengo il miglior futuro che possiamo formare e i più grandi recettori di buone informazioni. Sono Papà dal 2023 e ho buone speranze nei giovanissimi che avranno il duro compito di far sopravvivere l'ecosistema. Svolgo laboratori di apicoltura e caseificazione oltre a collaborazioni con scuole e campi estivi. In diverse occasioni ho avuto modo di organizzare e guidare gruppi di persone con disabilità con i quali ho grande piacere di confrontarmi. Collaboro quando possibile alla progettazione, realizzazione e manutenzione di itinerari, cammini e rete sentieristica.
Sono disponibile ad accompagnarti tutto l'anno alla scoperta del nostro Parco.
Accompagno: Famiglie, adulti e senior, bambini e ragazzi, persone con disabilità, scuole, associazioni, fotografi, blogger, aziende, tour operator, ricercatori, gruppi e singoli, anche con cani dove possibile.
risultati: 1-0 / 0