Palena

Via Roma 5
66017, Palena (CH)
Telefono: 0872918112
Sito internet: www.comune.palena.ch.it
Email: segretario@comunedipalena.it
PEC: comunedipalena@pec.it
Densità: 13,21 abitanti per Km2
Estensione: 93,63 per Km2
Popolazione: 1237 abitanti
Nome abitanti: Palenesi
66017, Palena (CH)
Telefono: 0872918112
Sito internet: www.comune.palena.ch.it
Email: segretario@comunedipalena.it
PEC: comunedipalena@pec.it
Densità: 13,21 abitanti per Km2
Estensione: 93,63 per Km2
Popolazione: 1237 abitanti
Nome abitanti: Palenesi
Dove si trova
Che tempo fa
Palena, piccolo borgo nella provincia di Chieti, è situato a 767 m.s.l.m. ai piedi del monte Porrara e segna il confine geografico tra la Maiella Orientale con i centri della Valle Aventino, da quelli aquilani dell'Altopiano delle Cinque Miglia. Il territorio risulta già abitato dall'epoca Paleolitica.

È stato definito come il paese delle orchidee in quanto è uno dei comuni italiani più ricchi di queste specie spontanee. A ricordarne il valore è l’omonima festa (mese di giugno) oltre ad installazioni e pannelli informativi.
Il centro storico di Palena, tra i più danneggiati nell'ultimo conflitto mondiale, presenta ancora elementi di indubbia valenza architettonica. Di pregevole fattura e di grande imponenza sono alcuni portali di palazzi, residenze dei ''casati nobili''. Sono caratteristiche le numerose fontane, come quella fra Piazza Municipio e l'inizio di Via Ponte, insieme alla chiesa parrocchiale di S. Antonio Martire e San Falco (patrono del paese) distrutta e ricostruita diverse volte a seguito dei bombardamenti da parte degli Alleati nel ’43; vi è inoltre la Chiesa di San Francesco e la Chiesa della Madonna del Rosario.
Sul monte Porrara a 1300 m sorge l’eremo della Madonna dell’Altare, probabilmente il primo luogo dove visse da eremita Pietro Angelerio, prima di prendere i voti. Qui il futuro Papa Celestino V, raggiunta la Maiella, si fermò in una grotta e iniziò la vita eremitica vera e propria.
Merita sicuramente di essere visitato il Castello Ducale che ospita il Museo Geopaleontologico Alto Aventino dal 2007, che insieme a Capo di Fiume, alle sorgenti dell'Aventino e all’Altopiano tettonico-carsico di Quarto Santa Chiara vengono riconosciuti come geositi UNESCO.
Museo dedicato all' Orso Bruno Marsicano (MOM) allestito presso l'ex convento di Sant'Antonio e l'Area Faunistica del Parco che attualmente ospita esemplari di Orso Bruno Europeo e funge anche come area di recupero per animali in difficoltà.
Sul corso Umberto, ha sede l’ottocentesco Teatro di Palena, dapprima denominato Aventino e considerato il più piccolo d' Europa con soli 99 posti.
Il centro storico di Palena, tra i più danneggiati nell'ultimo conflitto mondiale, presenta ancora elementi di indubbia valenza architettonica. Di pregevole fattura e di grande imponenza sono alcuni portali di palazzi, residenze dei ''casati nobili''. Sono caratteristiche le numerose fontane, come quella fra Piazza Municipio e l'inizio di Via Ponte, insieme alla chiesa parrocchiale di S. Antonio Martire e San Falco (patrono del paese) distrutta e ricostruita diverse volte a seguito dei bombardamenti da parte degli Alleati nel ’43; vi è inoltre la Chiesa di San Francesco e la Chiesa della Madonna del Rosario.
Sul monte Porrara a 1300 m sorge l’eremo della Madonna dell’Altare, probabilmente il primo luogo dove visse da eremita Pietro Angelerio, prima di prendere i voti. Qui il futuro Papa Celestino V, raggiunta la Maiella, si fermò in una grotta e iniziò la vita eremitica vera e propria.
Merita sicuramente di essere visitato il Castello Ducale che ospita il Museo Geopaleontologico Alto Aventino dal 2007, che insieme a Capo di Fiume, alle sorgenti dell'Aventino e all’Altopiano tettonico-carsico di Quarto Santa Chiara vengono riconosciuti come geositi UNESCO.
Museo dedicato all' Orso Bruno Marsicano (MOM) allestito presso l'ex convento di Sant'Antonio e l'Area Faunistica del Parco che attualmente ospita esemplari di Orso Bruno Europeo e funge anche come area di recupero per animali in difficoltà.
Sul corso Umberto, ha sede l’ottocentesco Teatro di Palena, dapprima denominato Aventino e considerato il più piccolo d' Europa con soli 99 posti.
Le sagne stracciate o pasta ‘strappata’ dalla sfoglia, rappresentano un primo piatto tipico dei contadini di Palena e vengono preparate con pancetta di maiale soffritta e formaggio di pecorino.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







