L'ACROBATA DI RUPI E ROCCE
03-09-2023 - GEOPOINT UNESCO: Le proposte di Visita - Geo Summer
Dom
03
Set 2023
orario: 16.00
dove: LAMA DEI PELIGNI
CAMOSCI E GEOPARCO UNESCO CON OSSERVAZIONE NATURALISTICA
La visita guidata partirà dal Centro del Parco, dove sarà presentato il Geoparco Maiella Unesco. Capiremo che cos’è un geoparco e quali sono i siti della Maiella che fanno parte del patrimonio dell’umanità, in particolar modo si parlerà delle Grotte del Cavallone e del loro patrimonio geologico. L’attività prosegue con un’escursione lungo il sentiero natura che attraversa il giardino botanico, il villaggio del neolitico e sale lungo un sentiero che attraversa un fitto bosco misto, fino a raggiungere le aree faunistiche. Questa escursione ci condurrà ai punti osservazione faunistica dove poter conoscere la storia del Camoscio appenninico.
Perché Partecipare
Conoscere la storia del territorio, del Geoparco, e dell’acrobata delle rupi. Conoscere le motivazioni della Scomparsa di questo animale e del successo del suo ritorno all’interno del geoparco Maiella Unesco.
Data | Note |
---|---|
01-08-2023 | |
02-08-2023 | |
03-08-2023 | |
04-08-2023 | |
05-08-2023 | |
06-08-2023 | |
07-08-2023 | |
08-08-2023 | |
09-08-2023 | |
10-08-2023 | |
11-08-2023 | |
12-08-2023 | |
13-08-2023 | |
18-08-2023 | |
19-08-2023 | |
20-08-2023 | |
21-08-2023 | |
22-08-2023 | |
23-08-2023 | |
26-08-2023 | |
27-08-2023 | |
01-09-2023 | |
02-09-2023 | |
03-09-2023 |
Informazioni e Programma
L'appuntamento è presso il Centro del Parco di Lama dei Peligni.
Ore 16.00 inizio visita guidata presso la struttura del Parco.
Escursione con osservazione naturalistica presso l'Area faunistica del Camoscio appenninico.
Ore 19.00 fine del servizio.
DIFFICOLTA': Turistica/Escursionistica
DISLIVELLO: irrisorio
TIPOLOGIA PERCORSO: Escursione su sentiero con fondo terroso e presenza di alberi nel bosco. Sono presenti alcuni gradini e parecchia vegetazione. Bambini dai 6 anni in su.
CANI: no
PASSEGGINI: no
COSTO: 10 euro. Sono previste riduzioni per i minori di anni 18.
NOTE: L'attività si svolge all'interno di un museo, un giardino botanico, lungo un sentiero naturalistico. La quota di partecipazione comprende il servizio guida e il biglietto d'ingresso. Ti ricordiamo di non dimenticare lo zaino da trekking con l'equipaggiamento consigliato.
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 8 partecipanti.
EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento da montagna comodo e adeguato alla stagione.
Scarpe da trekking o con suola scolpita.
Bastoncini da trekking.
Spray repellente.
Acqua e cibo di conforto
Note