Il gigante buono
Uscita didattica/escursione, visita guidata e laboratorio
OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza dell’orso bruno marsicano e del suo ambiente di vita.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°
AREA DEL PARCO: Maiella occidentale
LUOGO DELL'USCITA: Cansano (AQ) e Palena (CH)
PERIODO: Primavera (preferibilmente), autunno e inverno
DURATA: Intera giornata (7-8 ore di attività)
NOTE: : Su richiesta degli interessati è possibile effettuare incontri in aula ed inserire altre mete e luoghi di visita nel Parco Nazionale della Maiella.
INFORMAZIONI: CEA “Giardino dell'Orso-Centro Informazioni del Parco Nazionale della Majella di Cansano”
OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza dell’orso bruno marsicano e del suo ambiente di vita.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°
BREVE DESCRIZIONE: Una comoda escursione ci condurrà nel cuore dell’areale dell’orso bruno marsicano. Il percorso sarà segnato delle tracce lasciate dal plantigrado. Bambini e ragazzi impareranno a scoprire i suoi segni di presenza e a interpretarli come un vero “Detective del Bosco”. Si parlerà del letargo, della nascita e dell’allevamento dei cuccioli e dell’incessante ricerca di cibo che spesso porta il simpatico gigante a “invadere” i paesi di montagna d’Abruzzo. Una parte dell’escursione sarà dedicata alla conoscenza delle tecniche di studio più recenti. Al termine delle attività sul campo è prevista una visita all’area faunistica dell’orso bruno a Palena (AQ) dove sono ospitati alcuni esemplari di orso. L’escursione si svolgerà tra i comuni di Pescocostanzo e Cansano e terminerà, volendo, con la visita della sopra citata area faunistica.
AREA DEL PARCO: Maiella occidentale
LUOGO DELL'USCITA: Cansano (AQ) e Palena (CH)
PERIODO: Primavera (preferibilmente), autunno e inverno
DURATA: Intera giornata (7-8 ore di attività)
NOTE: : Su richiesta degli interessati è possibile effettuare incontri in aula ed inserire altre mete e luoghi di visita nel Parco Nazionale della Maiella.
INFORMAZIONI: CEA “Giardino dell'Orso-Centro Informazioni del Parco Nazionale della Majella di Cansano”
+39-320.8134997 (Massimiliano W. Santoleri) – majellatrekking@gmail.com e info@majellatrekking.eu
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 251,44 KB
Scarica il programma in formato PDF