I rifugi nel Parco
Il Parco Nazionale della Maiella, coi suoi panorami mozzafiato e la grande varietà di ambienti naturali ed antropologici, ospita anche un gran numero di rifugi, stazzi e bivacchi, dalle quote medie sino alle vette più alte del Parco. Si spazia dai rifugi, alcuni dotati di comfort, posti letto e servizi minimi essenziali utili al ricovero d'emergenza, passando dagli stazzi, testimonianze di una tradizione agro-pastorale ben radicata all'interno del Parco, fino ai bivacchi d'alta quota, costruiti in materiali adatti a resistere alle intemperie e fondamentali in caso di emergenza, sebbene dotati dell'essenziale per una breve permanenza al loro interno.
Queste strutture, delle quali alcune sono gestite e fruibili previa prenotazione, costituiscono dei punti di riferimento importanti sia per le attività escursionistiche classiche, sia per quelle più impegnative, come l'alpinismo, lo scialpinismo e lo sci di fondo escursionistico, che per i trekking a cavallo o in mountain bike. In passato, questi edifici venivano utilizzati per lo più per esigenze legate ad attività pastorali, ma col tempo sono stati destinati alla fruibilità escursionistica e legata al turismo della montagna.
Queste strutture, delle quali alcune sono gestite e fruibili previa prenotazione, costituiscono dei punti di riferimento importanti sia per le attività escursionistiche classiche, sia per quelle più impegnative, come l'alpinismo, lo scialpinismo e lo sci di fondo escursionistico, che per i trekking a cavallo o in mountain bike. In passato, questi edifici venivano utilizzati per lo più per esigenze legate ad attività pastorali, ma col tempo sono stati destinati alla fruibilità escursionistica e legata al turismo della montagna.
L'ENTE NON E' NE PROPRIETARIO NE CUSTODE DEI RIFUGI IN ELENCO.
PERTANTO INVITIAMO I FRUITORI A CONTATTARE I GESTORI E/O PROPRIETARI AL FINE DI VERIFICARNE L'UTILIZZABILITA', L'APERTURA E LO STATO DI MANUTENZIONE
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







