La Valle Giumentina tra panorami e antiche tradizioni

21-04-2025 - ANDREA TOMASSETTI

orario: 9.30
dove: Decontra - frazione di Caramanico Terme (PE)

Per il lunedì di Pasqua, una piacevole escursione per tutta la famiglia che attraversa gli ambienti agropastorali con le capanne e i muretti di pietra a secco tipici della Maiella per arrivare infine alla Valle Giumentina, importantissimo sito archeologico con ritrovamenti risalenti al Paleolitico.
Partiamo da Decontra, il piccolo borgo fuori del tempo a monte di Caramanico, in un luogo dove le aree agricole coltivate e i pascoli si alternano alle aree incolti ed a quelle boschive.
Lungo il sentiero, da sempre usato dai pastori, il panorama sul massiccio della Maiella e su quello del Morrone è incredibilmente vasto arrivando perfino alla catena del Gran Sasso. Ma sicuramente la visuale più suggestiva è quella sull’Eremo di S. Bartolomeo che appare incastonato tra le pareti rocciose del Vallone, quasi invisibile allo sguardo dell’osservatore.
Un percorso affascinante alla scoperta delle antiche tradizioni e della natura di questo territorio.


DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Caramanico Terme


Da Decontra (810 m) alla Valle Giumentina (700m) percorso ad anello.

Ritrovo: ore 9.30 a Decontra - frazione di Caramanico Terme (PE)

Difficoltà: E/Escursionistico - Escursione di livello facile su sentiero con tratti su pietre
Dislivello: 150 m circa
Lunghezza: 6 km circa
Percorso: Anello
Durata: 3-4 h circa


EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO: Calzature da trekking con calzettoni adeguati, abbigliamento a strati traspirante, cappello, scalda collo, giacca antipioggia e antivento, zaino trekking 20 lt con borraccia piena, bastoncini (facoltativi), spuntini.

La guida si riserva di accettare coloro non adeguatamente equipaggiati.
Età minima: 8 anni
Numero minimo di partecipanti: 6
Cani ammessi al guinzaglio

I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto della viabilità, del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.


Note
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
Quota di partecipazione: 20 € adulti
10 € bambini fino a 13 anni

☎ Per informazioni e prenotazioni:

– chiama lo 085 9808009
– chiama lo 3286878940 per un contatto diretto con la guida
-- consulta il sito www.ilbosso.com