La nostra escursione partirà nei pressi nel centro abitato di Campo di Giove e percorreremo un tratto dello storico Sentiero della libertà, che dal paese porta al Guado di Coccia, punto di attraversamento della linea Gustav percorso e utilizzato tra il 1943 e il 1944 da italiani e migliaia di prigionieri alleati che fuggirono, aiutati dai partigiani, dal campo di prigionia nazista di Fonte d'amore (Sulmona) per raggiungere il territorio controllato dagli alleati.
Cammineremo tra le maestose faggete della Montagnola per raggiungere infine l'Eremo della Madonna di Coccia (1480 m. s.l.m.), uno dei pochi esempi di rifugio-chiesa rupestre-stazzo utilizzato da chiunque volesse raggiungere il grande valico di Guado di Coccia per commercio o altre necessità.
I panorami sono davvero incredibili e in questi luoghi storici di grande valenza naturalistica, non è raro incontrare il simbolo del Parco Nazionale della Maiella, il lupo appenninico.
Pranzeremo al sacco in questo luogo di culto di incredibile bellezza e per completare la magia della giornata, al rientro, ci fermeremo nel meraviglioso e antico borgo storico incantato di Campo di Giove dove ci sarà la magica atmosfera del Natale con i suoi meravigliosi mercatini, presepi, pista di pattinaggio e musica itinerante, con la possibilità di gustare specialità enogastronomiche locali.
Una bella occasione per passare una giornata immersi tra storia, natura e tradizione che conosceremo a fondo, all'interno del grande Geoparco Mondiale dell'UNESCO Maiella.
Dati tecnici:
Difficoltà: E (Escursionistica medio/facile – età minima 10 anni)
Lunghezza percorso: 6/7 km A/R
Dislivello: 400 m.
Durata: 5/6 ore (incluse soste)
——————————————————
Quota di partecipazione: € 20,00 a partecipante - € 10,00 fino a 12 anni.
La quota comprende: servizio Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Maiella “Filippo Di Donato” compreso di copertura assicurativa R.C. verso clienti e infortuni guida per tutta la durata dell’evento con annesse spiegazioni di aspetti naturalistici, antropici e culturali.
Scarponcini da trekking, zaino da escursionismo, abbigliamento tecnico a strati invernale, giacca antipioggia e antivento, cappello e guanti invernali, acqua (almeno 1lt e ½), pranzo al sacco, bastoncini da trekking consigliati.