Il Parco Nazionale della Maiella custodisce nella sua parte nord-occidentale, nel territorio appartenente a Roccamorice, numerose testimonianze della cultura agro-pastorale, come capanne in pietra a secco, muretti e terrazzamenti. E' la pietra che, nel corso dei secoli, ha permesso di realizzare le costruzioni utili a rendere più sicura e confortevole la vita dell'uomo. Un territorio che racconta la vita di pastori e contadini e di come hanno modellato le valli e i boschi, trovandone da sempre sostentamento nonostante le grandi difficoltà. In questi luoghi meravigliosi storia e natura si fondono creando un paesaggio armonico davvero unico nel suo genere, scelto addirittura come set per girare diverse suggestive scene della miniserie televisiva italo-tedesca “Il nome della rosa” del 2019, creata e diretta da Giacomo Battiato. Il tutto è arricchito da diversi ambienti di grande biodiversità, tra boschi misti di faggio e abete bianco, radure, pianori erbosi e panorami incredibili sulla stupenda montagna madre, sul massiccio del Gran Sasso d'Italia fino al mare adriatico.
La nostra escursione ad anello prenderà il via dalla località turistica di Passo Lanciano (Pretoro – CH) percorrendo i sentieri CP2 e CP3 tra suggestivi boschi di faggio e abete bianco per visitare nel dettaglio i più bei capolavori agro-pastorali della Maiella “la Valletta, la Vasca e le Felci”, e per scoprire insieme il luogo in cui sono state girate le scene della serie televisiva, in compagnia delle vedute aeree del vicino colle della Civita, del colle dell'Astore e dei panorami incredibili sull'intera costa adriatica.
Dati tecnici Difficoltà: E (Escursionistica - adatto ai ragazzi dai 9 anni in su) Lunghezza percorso ad anello: 6 km circa Dislivello: 300 m. Durata: 4/5 ore (compreso soste) ———————————————————————- Quota di partecipazione: € 20,00 a partecipante - € 10,00 fino a 12 anni di età. La quota comprende: servizio Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Maiella “Filippo Di Donato”, compreso di copertura assicurativa R.C. verso clienti e infortuni guida per tutta la durata dell'evento con annesse spiegazioni di aspetti naturalistici, antropici e culturali.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking, zaino da escursionismo, abbigliamento tecnico completo a strati invernale, acqua (almeno 1lt), pranzo al sacco e snack, bastoncini da trekking consigliati.
Note
Per informazioni e prenotazioni, chiamare o inviare un messaggio Whatsapp al 327.0257540 o inviare una mail all'indirizzo info@escursioni-abruzzo.it