Perché non perderla:Il panorama di cui si gode durante tutta l'escursione è sicuramente imperdibile, affacciato sul mare e sulle altre montagne abruzzesi. L'Eremo di San Giovanni poi, il luogo prediletto da Pietro da Morrone, è una semplicissima opera architettonica realizzata sfruttando uno dei numerosi sgrottamenti della Maiella che però regala grandi suggestioni.
Maggiori InformazioniEtà: 12+ anni
Difficoltà: E Escursionisti (Impegnativa)
Tipologia: escursione andata e ritorno sullo stesso sentiero
Caratteristiche del sentiero: l'itinerario si svolgerà su un sentiero dal fondo battuto ma spesso irregolare fino a Pianagrande; l'affaccio dalle Balconate di Santa Maria è molto suggestivo, potrebbe essere poco indicato a chi teme le altezze. La discesa all'eremo di San Giovanni – e successiva risalita – si svolge su un tracciato di terra e massi, spesso coperto da foglie secche e caratterizzato da una discreta pendenza.
Lunghezza: 13 km circa
Dislivelli: salita m 450 - discesa m 450
La quota comprende: servizio guida, assicurazione RC della guida
- Incontro con la guida di Majambiente presso il piazzale dell'Hotel Mammarosa
- Partenza per il sentiero B1 in direzione Pianagrande.
- A seguire arrivo all'Eremo di San Giovanni all'Orfento
- Rientro dai 'Prati della Maielletta', termine dell'attività
Posso portare il cane?
NO perché andremo nella riserva integrale del Parco (ZonaA)
Non Dimenticare
Attrezzatura necessaria
- ZAINO DA TREKKING
- SCARPONI DA TREKKING
- BASTONCINI DA TREKKING
- ABBIGLIAMENTO A STRATI
- MANTELLA O GIACCA IMPERMEABILE
- ALIMENTI ENERGETICI (FRUTTA SECCA, BARRETTE ECC.)
- ACQUA E PRANZO AL SACCO
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 5 partecipanti