Foliage nel magico Bosco di Sant'Antonio e i panorami straordinari dal monte Pizzalto
26-10-2024 - FILIPPO DI DONATO
orario: 09:00 dove: Bosco di sant'Antonio
A pochi chilometri dal borgo di Pescocostanzo (AQ), nelle propaggini meridionali del Majella Geopark UNESCO, è presente una delle cime più spettacolari e panoramiche di tutto il parco, il monte Pizzalto (1966 m.). Davvero suggestive le scenografie osservabili da questo meraviglioso balcone naturale affacciato sugli Altopiani Maggiori (dai locali detti “i Quarti”) e sulle montagne circostanti tra cui il monte Porrara, monte Amaro, gruppo del Morrone, massiccio del Gran Sasso, gruppo del Sirente Velino, gruppo del Genzana, il vicino monte Rotella e tanto ma tanto altro. Raggiungeremo questa meravigliosa cresta panoramica camminando tra le stupende chiome dorate dei faggi e aceri secolari della più antica e splendida tra le foreste d’Abruzzo, ovvero il meraviglioso Bosco di Sant’Antonio, Riserva Naturale Regionale in onore di Giove e il santo omonimo. Ammireremo le forme bizzare a candelabro dei grandi alberi conoscendone la storia legata alle tradizioni locali per poi meravigliarci tra i grandi panorami osservabili dal Pizzalto nel periodo più bello in cui assisteremo alla metamorfosi autunnale quando i colori più caldi come il rosso, il verde scuro, l’oro e il bronzo riempiono lo sguardo di ogni visitatore. Un meraviglioso viaggio, non troppo faticoso, ricco di colori incredibili, storia legata al brigantaggio, tradizioni e scenari mozzafiato nel cuore dell'autunno prorompente, in uno dei luoghi simbolo del Majella Geopark UNESCO!
L’itinerario prenderà il via dall'ingresso del Bosco di Sant'Antonio salendo verso loc. Macchiaduni per raggiungere la cima del monte Pizzalto (1966 m.). Consumeremo il nostro pranzo al sacco e rientreremo per lo stesso itinerario di andata.
Dati tecnici: Difficoltà: E (Escursionistica – media difficoltà) Lunghezza percorso: 10 km A/R Dislivello: 650 m. Durata: 5/6 ore (incluse soste) ———————————————————————- Quota di partecipazione: € 20,00 a partecipante. La quota comprende: servizio Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Maiella Filippo Di Donato, compreso di copertura assicurativa R.C. verso clienti e infortuni guida per tutta la durata dell’evento con annesse spiegazioni di aspetti naturalistici, antropici e culturali.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking (NO da tennis), zaino da escursionismo, abbigliamento tecnico a strati da escursionismo, maglia intima traspirante, felpa o pile, giacca antipioggia e antivento, acqua (almeno 1lt e 1/2) e pranzo al sacco, bastoncini da trekking consigliati
Note
Per informazioni e prenotazioni, chiamare o inviare un messaggio Whatsapp al 327.0257540 o inviare una mail all'indirizzo info@escursioni-abruzzo.it