Perché non perderla: Dopo l’incontro a San Valentino in A.C., il paese delle morette e del gelato, ci sposteremo verso Valle Giumentina, in una zona nota ai locali come “fonte dell’avetùre”. Da lì si aprono scenari unici sulla Maiella, sul Morrone, sul Mare Adriatico e sulla Valle Giumentina, uno dei luoghi più iconici del Parco Maiella. Al calare della notte approfitteremo della totale assenza di inquinamento luminoso per osservare il cielo notturno con l’aiuto di un telescopio professionale, guidati dall’astrofilo Flavio.
Maggiori InformazioniEtà: bambino 8+ anni | adulto 12+ anni
Difficoltà: E Escursionisti (Facile)
Tipologia: escursione ad anello con osservazione astronomica finale
Caratteristiche del sentiero: sentiero su fondo ghiaioso, a tratti sconnesso. Scarpe da trekking obbligatorie
Lunghezza: 6 km circa
Dislivelli: salita m 160 - discesa m 160
La quota comprende: servizio guida, assicurazione RC della guida, osservazione al telescopio
- Incontro con le guide di Majambiente presso la piazza centrale di San Valentino in A.C.
- Spostamento con le proprie auto per Valle GiumentinaInizio dell'escursione e, al termine della stessa, cena al sacco
- Osservazione astronomica con telescopio e astrofilo
- Termine delle attività, saluti
Posso portare il cane?
NO perché andremo nella riserva integrale del Parco (ZonaA)
Non Dimenticare
Attrezzatura necessaria
- ZAINO DA TREKKING
- SCARPONI DA TREKKING
- BASTONCINI DA TREKKING
- ABBIGLIAMENTO A STRATI
- MANTELLA O GIACCA IMPERMEABILE
- ALIMENTI ENERGETICI (FRUTTA SECCA, BARRETTE ECC.)
- ACQUA
- CENA AL SACCO
- STUOINO
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 5 partecipanti