25 Febbraio 2025
Un Parco di Montagna affacciato sul Mare

Arrivederci alla decima Edizione

25-02-2025 10:40 - Notizie dal Parco
Maiella l'Altra Neve: Piccoli passi per la riscoperta delle terre alte dell’Appennino

Si conclude, con un arrivederci al prossimo inverno, la nona edizione dell’educational “Maiella l’altra neve”, ideata e organizzata dal Parco Nazionale della Maiella – Maiella Geoparco Unesco, con numerosi partner istituzionali e operatori economici del territorio, per la riscoperta delle terre alte dell’Appennino.

Le attività sul campo si sono incentrate sulla didattica della conoscenza e della prevenzione dell’ambiente innevato con i tecnici dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Abruzzo, del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, del Servizio Valanghe Italiano del CAI e dei carabinieri forestali del Reparto PN Maiella con specialità Meteomont.

Le escursioni con le ciaspole e i percorsi di scialpinismo nelle località Maielletta, nei Comuni di Pretoro e Roccamorice, e Monte Rapina, nel Comune di Caramanico Terme, sono stati affrontati con le guide alpine, quali professionisti abilitati per legge alla conduzione in ambiente innevato. Inoltre la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Nestore Nanni” del CAI dell’Aquila ha condiviso pienamente la manifestazione con il corso di scialpinismo SA1, composto da oltre 30 scialpinisti tra istruttori ed allievi. I tecnici e le guide dell’Ente Parco hanno fornito tutte le informazioni naturalistiche e storico-culturali necessarie a far comprendere ai partecipanti l’unicità dei luoghi protetti a beneficio delle future generazioni.

Il Convegno “Il Turismo montano nella aree protette, opportunità e criticità di un fenomeno in rapida trasformazione”, ha visto una grande partecipazione di amministratori locali ed operatori economici, guide del parco, cooperative di lavoro, proloco ed associazioni di volontariato.

La visione del docu-film “Margherita crossing - Appennino coast to coast”, per la regia di Fabrizio Antonioli (produzione RRTrek), sulla lunga traversata dal Parco Nazionale della Maiella al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, realizzato dalla skialper e istruttrice regionale di scialpinismo del CAI Margherita Scoppola (Scuola "N. Nanni" CAI L'AQUILA), ha aperto il dibattito sulla necessità di riscoprire e valorizzare i piccoli rifugi e i percorsi dell’Appennino per destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica.

Tra i numerosi partecipanti i Sindaci di Pretoro, Diego Giangiulli, di Roccamorice, Alessandro D’Ascanio, di Caramanico Terme, Franco Parone, il Comandante del Reparto Carabinieri PN Maiella, Ten. Col. Enrica Rapposelli, il Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, Mauro Casinghini, con i tecnici Ida Maiello e Valentina Colaiuda, il Presidente del Servizio Valanghe Italiano, Umberto Biagiola, il Delegato del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, Paolo Di Quinzio, del Vicepresidente del CAI Abruzzo, Paolo Cucculelli, il Direttore della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Nestore Nanni” CAI L’Aquila, Rubino De Paolis.

Quest’anno ospiti speciali i vertici del Parco Nazionale della Val Grande – Geoparco Sesia Val Grande, con il Presidente Luigi Spadone (anche vicepresidente di Federparchi), il Direttore Michele Zanelli, il Sindaco di Alagna Valsesia Roberto Veggi (anche Direttore del Gal Terre del Sesia, a cui il Parco ha affidato la gestione e l’attuazione delle politiche di sviluppo del Geoparco), il Comandante del Reparto Carabinieri PN Valgrande Ten. Col. Andrea Baldi, per un confronto attivo sulle strategie gestionali del turismo nelle aree protette.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ha portato la sua esperienza nell’ambito della sorveglianza attiva sul territorio, attraverso la voce dei guardiaparco.

Con la Protezione Civile, Il Soccorso Alpino ed il Servizio Valanghe è stato inaugurato l’ARTVA CHECK POINT, nel comprensorio sciistico di Maielletta WE, in continuità con l’ARTVA TRAINING PARK “Maiella Geopark”, che assicura a tutti gli appassionati la possibilità di esercitarsi gratuitamente con ARTVA, SONDA e PALA, fondamentali ed obbligatori per l’autosoccorso.

Infine l’Ente Parco Maiella è partner del progetto INTERREG Italy – Croatia DIGITAL PLAN “Civil Protection Plan Digitalization through Internet of Things Decision Support System based Platform”, che porterà nel territorio magellense la sperimentazione di nuova sensoristica sulle problematiche degli incendi e delle valanghe, associato alla digitalizzazione dei piani di protezione civile, già operativi negli ambiti territoriali di competenza dei Partner, sviluppando una metodologia transfrontaliera comune applicato e replicato nell’area del progetto.

Per il Presidente Lucio Zazzara “il lavoro di educazione e concertazione portato avanti dal Parco, anche grazie all’educational Maiella l’altra neve, trova la sua concretezza negli imminenti progetti di riduzione del traffico veicolare in quota all’interno del bacino sciistico Passolanciano-Maielletta, a beneficio di un aumento della naturalità e vivibilità dei luoghi turistici a forte pressione antropica”.

Il Direttore Luciano Di Martino “ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla manifestazione, dai tecnici del Parco a tutti i tecnici degli Enti preposti alla sicurezza ed al soccorso in montagna, alle proloco ed alle associazioni, ai volontari del Servizio Civile Universale del Parco, sottolineando come la riscoperta di molti luoghi dell’Appennino passa anche attraverso la valorizzazione di questi sport invernali che non necessitano di infrastrutture, ma solo di curiosità e voglia di avventura nel rigoroso rispetto dell’ambiente”.


Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh

cookie