Abbateggio

Via Roma, 8 65020 Abbateggio (PE)
Telefono: 085 8574223Sito internet: www.comune.abbateggio.pe.it
E-mail: comune@comune.abbateggio.pe.it
PEC: comune.abbateggio@pec.it
Densità: 22,72 abitanti per km²
Estensione: 15,71 km²
Popolazione: 357 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Abbateggiani
Dove si trova
Che tempo fa
Abbateggio si trova alle pendici settentrionali della Maiella, a 450 m s.l.m., con vista panoramica sui monti Morrone, Gran Sasso, Sirente e sul Mar Adriatico. Nel 2009 è entrato a far parte del Club nazionale “Borghi più belli d’Italia”.

Il piccolo centro abitato di Abbateggio è costituito da un antico nucleo di abitazioni e da una parte più recente risalente ai primi anni del 1900. Nel centro storico si possono visitare la chiesa madre di San Lorenzo Martire (Santo patrono, festeggiato il 10 agosto), il Santuario della Madonna Dell'Elcina e la chiesa della Madonna del Carmine.
Il territorio fu abitato sin dal Paleolitico, come testimonia il sito archeologico di Valle Giumentina, uno dei geositi UNESCO del Parco, posto a pochi chilometri dal centro abitato. Nella stessa zona è presente l'Ecomuseo del Paleolitico, un museo all'aperto caratterizzato da capanne in pietra che ripercorrono la storia della Valle Giumentina, dalla sua formazione orografica, alla vita dei primi uomini. Nel territorio comunale è possibile ammirare numerose strutture in pietra a secco.
Il Comune di Abbateggio contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella: nel territorio vengono ancora coltivate varietà di solina e farro (farro ecotipo italia meridionale).
Il territorio fu abitato sin dal Paleolitico, come testimonia il sito archeologico di Valle Giumentina, uno dei geositi UNESCO del Parco, posto a pochi chilometri dal centro abitato. Nella stessa zona è presente l'Ecomuseo del Paleolitico, un museo all'aperto caratterizzato da capanne in pietra che ripercorrono la storia della Valle Giumentina, dalla sua formazione orografica, alla vita dei primi uomini. Nel territorio comunale è possibile ammirare numerose strutture in pietra a secco.
Il Comune di Abbateggio contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella: nel territorio vengono ancora coltivate varietà di solina e farro (farro ecotipo italia meridionale).
In passato è stato interessato dal fenomeno del brigantaggio ed ha una lunga storia di miniere lungo la Valle del Lejo; nel periodo estivo ospita il "Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella".
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







