Tirocini, master e convenzioni
Il Parco Nazionale della Majella, nell’ambito delle proprie finalità istitutive e al fine di diffondere la conoscenza diretta dell’organizzazione e la gestione di un Parco Nazionale, ospita presso le proprie strutture centrali e periferiche gli studenti universitari, dottorandi ecc. per lo svolgimento di periodi di stage e tirocinio formativo.
Agli studenti viene assegnato un tutor interno che si occupa di predisporre in accordo con l’Università il progetto formativo e di orientamento e di seguire gli studenti nell’ambito delle attività da svolgere.

ATTIVITA' PRINCIPALI CHE VENGONO SVOLTE DURANTE I TIROCINI
Partecipazione alle varie attività di gestione dell’Ente Parco quali:
- attività di monitoraggio e censimento fauna;
- georeferenziazione danni fauna e di altri dati naturalistico-ambientali;
- attività connesse alla raccolta e conservazione dei semi;
- attività vivaistiche;
- partecipazione alla realizzazione di progetti specifici inerenti l’agricoltura e la zootecnia;
- attività di gestione sanitaria della fauna selvatica;
- prevenzione e gestione dei danni da carnivori alla zootecnia;
- supporto alla gestione tecnica ordinaria dell’Ente Parco;
- rilievi forestali;
- collaborazione alla predisposizione di progetti tematici;
- partecipazione alle attività divulgative, didattiche e di educazione ambientale del Parco;
- collaborazione alla progettazione e realizzazione di sistemi informativi territoriali, di database geografici, all’analisi GIS per applicazioni legate alla conservazione e valorizzazione della natura e dell’ambiente del Parco.
Università convenzionate con l’Ente Parco:
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Master in “Sostanze organiche e naturali”
- Università degli Studi di Firenze
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Siena
- Università degli Studi di L’Aquila
- Università degli Studi del Molise – Master di II livello in “Governance delle aree Naturali Protette”
- Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Agraria - Master di I livello in “Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Riserve Naturali” (GESLOPAN)
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







