Rapino

Via Roma, 8 65020 Abbateggio (PE)
Telefono: 085 8574223Sito internet: www.comune.abbateggio.pe.it
E-mail: comune@comune.abbateggio.pe.it
PEC: comune.abbateggio@pec.it
Densità: 22,72 abitanti per km²
Estensione: 15,71 km²
Popolazione: 357 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Abbateggiani
Dove si trova
Che tempo fa
Rapino è situato alle pendici del versante nord-orientale della Maiella a 420 m s.l.m.. Ha una storia molto antica, i reperti archeologici fanno risalire i primi insediamenti al periodo paleolitico medio e superiore.

Tra i reperti più importanti, trovati presso la Grotta del Colle, ci sono: la statuetta in bronzo della “Dea di Rapino” (conservata a Chieti) e la “Tabula Rapinensis” che riporta scritte in dialetto marrucino.
Rapino è stato un centro di spicco per la produzione di ceramica dipinta a mano in Abruzzo. Dei principali ceramisti si ricordano: Cappelletti, i Cascella, i Vitacolonna, Bozzelli e Bontempo.
Oggi il paese ha diversi luoghi d'interesse come: il Museo della Ceramica, la torre Monarca (unica parte rimasta delle mura), la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Rita, la Chiesa di San Rocco e il Santuario della Madonna del Carpineto.
Il Santo patrono è San Lorenzo festeggiato il 10 agosto; nello stesso periodo si festeggia anche San Rocco mentre l'8 maggio ricorre la festa della Madonna del Carpineto.
Il piatto tipico che più caratterizza la tradizione enogastronomica è il pasticcio di Rapino, un dolce a forma di bocconotto, fatto di mandorle, cioccolato e pastafrolla.
Rapino è stato un centro di spicco per la produzione di ceramica dipinta a mano in Abruzzo. Dei principali ceramisti si ricordano: Cappelletti, i Cascella, i Vitacolonna, Bozzelli e Bontempo.
Oggi il paese ha diversi luoghi d'interesse come: il Museo della Ceramica, la torre Monarca (unica parte rimasta delle mura), la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Rita, la Chiesa di San Rocco e il Santuario della Madonna del Carpineto.
Il Santo patrono è San Lorenzo festeggiato il 10 agosto; nello stesso periodo si festeggia anche San Rocco mentre l'8 maggio ricorre la festa della Madonna del Carpineto.
Il piatto tipico che più caratterizza la tradizione enogastronomica è il pasticcio di Rapino, un dolce a forma di bocconotto, fatto di mandorle, cioccolato e pastafrolla.
Il territorio di Rapino contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella: vengono ancora coltivate le varietà di fagiolo tondino e cannellino.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







