Memorie di pietra, ingegno, fatica e naturale bellezza
30-05-2020 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Sab
30
Mag 2020
orario: 08.30
dove: Pretoro
Il paesaggio agrario della
Majella risulta inimmaginabile per chi non lo abbia già frequentato. Le emozioni in realtà si susseguono quando ci si immerge nell'esplorazione di insediamenti realizzati con tecniche costruttive primordiali, posti come castoni di splendide e panoramiche valli. Con questo spirito si toccheranno vari complessi
agro-pastorali: Arcarelli – la Valletta, Tre Capanne, Colle dell'Astoro, Il Canile, La Vasca. Una proposta escursionistica per riscoprire un'umanità spesso dimenticata dalla storia ma ben presente nelle nostre umane radici.
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro
Il Programma della giornata
Ore 08:30
Appuntamento presso il Grande Faggio CEA in Via Fontepalombo, 36 (Lat. 42.214219° - Lon. 14.139547°) - Pretoro
Trasferimento con automezzi propri per
Passolanciano
Passolanciano
ore 9:30 Inizio dell'escursione
ore 13:00 pranzo al sacco
ore 16:30 rientro
IMPORTANTE
Abbigliamento da trekking (Scarponi impermeabili, Zaino, Bastoncini, Giacca impermeabile, Intimo traspirante)
Alimentazione leggera e borraccia
Difficoltà E: escursionistico
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce in terreno
vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su sentieri aperti, ma non problematici e sempre segnalati. Possono svolgersi su pendii ripidi con i tratti esposti in genere protetti o attrezzati.
vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su sentieri aperti, ma non problematici e sempre segnalati. Possono svolgersi su pendii ripidi con i tratti esposti in genere protetti o attrezzati.
Possono prevedere singoli passaggi non esposti su roccia, o tratti brevi, non
faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l'uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati
faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l'uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati
CARATTERISTICHE
Lunghezza 6,3 Km + 3 km eventuali per fare pic-nic presso l'area attrezzata di Colle della Civita.
Il dislivello è di mt 300/350.
Pendenza media del 5,50%
Documenti allegati
Dimensione: 1,78 MB
L'escursione non è adatta ai bambini, i costi sono riferiti a partecipanti di età minima di anni 11
Collegamenti
Viene visualizzato il modulo d'iscrizione con gli allegati da consultare