Maggiociondolo
Famiglia: Fabaceae
Nome scientifico: Laburnum anagyroides Medik. subsp. anagyroides
Descrizione: Arbusto o piccolo albero caducifoglio alto fino a 6-7 m, con tronco eretto; corteccia liscia color verde cenerino e rami giovani tomentosi. Foglie alterne, formate da tre foglioline ellittiche, grigio-verdi sulla pagina superiore e con peli sericei bianchi su quella inferiore. Fiori gialli, dolcemente profumati, riuniti in lunghi racemi penduli. Legume di 4-8 cm, pubescente, con sutura non alata; i legumi restano sulla pianta in inverno e contengono semi di colore nero. Vive nei boschi di caducifoglie e ai loro margini.
Distribuzione: Diffuso nell'Europa sud-orientale, è molto comune.
Note: Secondo alcune interpretazioni, dal nome in vernacolo, “maio” deriverebbe il nome stesso della Maiella. Nel Parco è presente anche Laburnum alpinum, più raro, ed entrambi sono molto velenosi per la presenza di un alcaloide tossico, la citisina, che paralizza i centri nervosi.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




