Campo di Giove (AQ)
Orari di apertura del Centro
dal 15 aprile al 14 giugno: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
dal 15 giugno al 30 settembre: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
dal 1 ottobre al 23 dicembre: domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
dal 24 dicembre al 7 gennaio: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Natale chiuso
Recapiti
Indirizzo: Piazza Duval
Contatti: Tel. (+39) 3208134997
Email: campodigiove@parcomaiella.it

Campo di Giove (m.1064) è il centro abitato più in quota dell’intero Parco Nazionale della Maiella. Raggiungibile comodamente da Sulmona (Linea autobus TUA), il paese ha origini antichissime e sorge ai margini di un altopiano, un tempo era esteso lago morenico, che ha l’aspetto di vallata alpina. Campo di Giove, alle pendici occidentali della Maiella, è dominato a occidente dal Monte Amaro, dalla Tavola Rotonda e dalla affilata cresta M. Porrara. Tradizionale località di soggiorno estivo e invernale, Campo di Giove è da sempre il campo base per l’ascesa alla parte sommitale della Majella. Il paese è circondato da pascoli montani, pinete ed estese faggete ricche di fauna e flora di pregio. A meno di un km dal paese il minuscolo lago Ticino, residuo di un lago morenico ben più ampio; questo specchio d’acqua costituisce oggi l’unico habitat lentico dell’intero parco Nazionale della Maiella. Campo di Giove è la località dove è stato costruito il PineCube© l’osservatorio per il paesaggio e la fauna più esclusivo d’Italia.
Il Centro Informazioni è ospitato al piano terra dell’imponente Palazzo Nanni (XVII) nella piazza principale del paese ed è anche il punto di partenza di numerose escursioni guidate e di attività alla scoperta del parco.
Il Centro Informazioni è ospitato al piano terra dell’imponente Palazzo Nanni (XVII) nella piazza principale del paese ed è anche il punto di partenza di numerose escursioni guidate e di attività alla scoperta del parco.
Contatta il Centro
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







